Per diffondere e attuare pienamente gli obiettivi previsti nell’ambito della sostenibilità, Zignago Vetro ha deciso di costruire un ESG FRAMEWORK completo, strutturato come segue.
Il framework ESG è stato integrato nella strategia aziendale, con l’obiettivo di ottenere un allineamento completo degli interessi degli stakeholder interni ed esterni.
ESG GOVERNANCE: il Consiglio di Amministrazione ha nominato un Comitato ESG interno, composto da 7 Top Manager;
COORDINATORE ESG: garantisce, gestisce e migliora l’implementazione dei principi ESG all’interno dell’azienda;
CONSULENTI ESG: esperti esterni che forniscono consulenza su argomenti ESG;
POLITICHE ESG: integrate in tutte le procedure operative del Gruppo;
IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI DI ESG E LA MISURA DELLA LORO REALIZZAZIONE: gli obiettivi ESG sono fissati annualmente in una specifica roadmap. Inoltre, dal 2020, sono stati associati a una politica di remunerazione degli incentivi per amministratori e dirigenti;
STRATEGIA ESG: a partire dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il Comitato ha fissato un’agenda fino al 2025, con obiettivi intermedi e un elenco di KPIs per il Gruppo.
L’approccio ESG si basa su 3 pilastri fondamentali: Ambiente, Sociale, Governance.
Consapevole del ruolo che interpreta nello sviluppo sostenibile, Zignago Vetro ha reindirizzato le attività all’agenda 2030 dell’ONU con l’obiettivo di evidenziare il proprio contributo al raggiungimento degli SDGs (Standard Development Goals). Per la tipologia di business e per le caratteristiche operative del Gruppo, Zignago Vetro si focalizza principalmente sui seguenti obiettivi: