Il sociale

Zignago Vetro si impegna al totale rispetto di ogni forma di diritto umano, anche nei confronti di tutti i propri stakeholders. Crede fermamente che la passione, l’impegno e il valore dei dipendenti sia alla base del successo dell’azienda, e per questo promuove un ambiente di lavoro dinamico, produttivo e coinvolgente che, nel rispetto delle esigenze di tutti, valorizzi le abilità e le conoscenze di ognuno.

Allo stesso tempo, essendo un Gruppo internazionale, crede fortemente che la propria etica sociale abbia una forte ripercussione sulla società in cui opera. Per questo motivo mette in campo azioni precise volte alla sostenibilità dell’ecosistema, il cui approccio coinvolge e influenza tutta la filiera di creazione del valore.

Gestione delle risorse umane

Zignago Vetro si impegna a creare e mantenere le condizioni necessarie affinché, in tutti i paesi in cui il Gruppo opera, siano valorizzate e sviluppate le capacità, le competenze, le conoscenze di ciascun dipendente, al fine di assicurare la crescita personale e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
L’organico complessivo del Gruppo al 31 dicembre 2019 e di 1.733 persone, con un aumento di +54 addetti rispetto all’anno precedente (+3,22%) e con un sostanziale mantenimento dell’occupazione femminile e del lavoro a tempo indeterminato.

Inoltre:
- ha introdotto un solido piano di welfare aziendale;
- promuove iniziative di work-life balance, per agevolare le condizioni di vita-lavoro.

Tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Le aziende del Gruppo riservano il massimo livello di attenzione ai temi della salute, della sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione. Adottano ogni misura necessaria - o anche solo ritenuta opportuna - al fine di analizzare tutti i rischi presenti e attuare tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie a minimizzarli. Uno dei principali obiettivi del Gruppo è di azzerare la presenza di infortuni sul lavoro.

Salute e sicurezza dei consumatori

Zignago Vetro adotta, e continuamente perfeziona, procedure e sistemi operativi volti ad assicurare i più elevati standard di qualità, di igiene e di sicurezza alimentare del prodotto finito; ne garantisce la tracciatura proprio per consentire al consumatore il massimo della tutela. Dal 2016 a oggi il Gruppo non ha registrato casi di difettosità che hanno causato rischi per la salute e/o la sicurezza dei consumatori.

Formazione e sviluppo del personale

Zignago Vetro è da sempre attenta allo sviluppo delle professionalità dei dipendenti e alla valorizzazione dei talenti. In ogni Paese in cui il Gruppo opera vengono condotti programmi di formazione, strutturati a seconda delle esigenze - generiche e specifiche - per tutte le categorie professionali. Nel corso del 2019 sono state erogate complessivamente 16.874 ore di formazione.
Dal 2018 il Gruppo ha avviato un programma formativo interno, denominato Zignago Academy, orientato ai giovani neoassunti di maggiore potenzialità, finalizzato a promuoverne le competenze interdisciplinari, l’engagement e lo sviluppo manageriale.

Tutela della diversità, delle pari opportunità e non discriminazione

Il Gruppo Zignago Vetro è impegnato nella promozione della diversità e delle pari opportunità, in particolare attraverso le pratiche di selezione dei propri dipendenti. Tutte le società rifiutano qualsiasi discriminazione e in tutti i paesi in cui il Gruppo opera vengono promosse politiche di inclusione sociale volte a favorire le opportunità di lavoro e di crescita delle fasce sociali disagiate.

Selezione dei fornitori e degli approvvigionamenti

Zignago Vetro predilige fornitori locali, con lo scopo di supportare la crescita della comunità. L’acquisto di materie prime infatti avviene quasi esclusivamente tramite fornitori localizzati in prossimità degli stabilimenti produttivi.
Il Gruppo Zignago Vetro sta aumentando il coinvolgimento dei fornitori nella sua Agenda 2030, per questo la società ha previsto un “codice di condotta dei fornitori” che integra alcune delle tematiche ESG più rilevanti. La sottoscrizione ne prevede anche l’adesione a principi rilevanti in tema sociale.

progetti sociali

Sostegno alla Fondazione Tommasino Bacciotti

In collaborazione con altre aziende, sono stati donati 3.000 profumatori d’ambiente alla Fondazione che supporta le famiglie con figli ricoverati presso l’Ospedale Infantile Meyer. I proventi derivanti dalla vendita dei profumatori sono stati destinati alla Fondazione per sostenersi.

Sostegno alle comunità locali

Il Gruppo ha supportato inoltre: interventi per la riqualificazione del patrimonio urbanistico e della viabilità locale; associazioni sportive e ad altre attività filantropiche; il finanziamento di 25 borse di studio a studenti meritevoli del territorio.