La sostenibilità e le tematiche ESG (Environmental, Social e Governance) sono il cuore di Zignago Vetro, che vede proprio nella principale caratteristica del vetro, il totale riciclo per un numero infinito di volte, il motore di una solida economia circolare.
Il vetro: una materia prima sostenibile.
Le caratteristiche del vetro non hanno eguali: il vetro è igienico, sano, eco-friendly, riciclabile e sicuro. Un materiale antico ma perfettamente attuale, fatto di sabbia, carbonati di sodio e calcio, e altri elementi, tutti naturali al 100%. Data la sostenibilità della materia prima, anche i prodotti dello stesso materiale possono prendere parte alla catena di riciclo, consentendo la riduzione di utilizzo di materia prima vergine e l’abbattimento delle emissioni.
Il vetro presenta inerzia chimica e biologica, con la conseguente assenza di reazioni con i prodotti contenuti e senza il rilascio di sostanze chimiche pericolose; il vetro è inoltre facilmente sterilizzabile e sanificabile.
Il vetro è l’unico materiale che conserva al meglio il sapore originale dei cibi e delle bevande senza alternarne il contenuto. Offre una perfetta barriera ai gas che dall’esterno vanno verso l’interno del prodotto, e viceversa. Permette inoltre di proteggere gli alimenti da fattori esterni, quali raggi UV, luce e sbalzi climatici.
Grazie alle sue qualità intrinseche, il vetro permette di vedere facilmente il colore e la consistenza del contenuto. Inoltre, il packaging in vetro è caratterizzato da un appeal senza paragoni in termini di qualità, sensorialità e design, capace di creare una consumer experience unica.
Il vetro è amico della natura e protegge l’ambiente: non si dissolve in microparticelle pericolose per l’ecosistema e può essere utilizzato infinite volte. Da un contenitore in vetro rinasce sempre un contenitore in vetro con le stesse caratteristiche e qualità del precedente.
L'economia circolare di Zignago Vetro
Oggi il rottame di vetro è per Zignago Vetro la principale materia prima: grazie al suo ri-utilizzo, si ottiene una riduzione del consumo di energia necessaria per la fusione, una minore emissione di CO2, un minore consumo di materie prime vergini e una minore quantità di rifiuti in discarica.
Il Gruppo è una forza trainante dell’economia circolare nell’intera industria del packaging in vetro: la materia prima proveniente dal riciclo è prioritaria per il suo processo produttivo.
L’impegno nel riciclo e nell’utilizzo del rottame trova riscontro negli importanti investimenti fatti negli anni in impianti per la raccolta e il trattamento di questo materiale. Zignago Vetro opera attraverso tre specifiche società:
1. Vetreco S.r.l. dal 2012
2. Vetro Revet S.r.l. dal 2017
3. Julia Vitrum S.p.A. costituita nel 2019
Il Gruppo continua a investire nella filiera del riciclo al fine di migliorare il processo e aumentare il riciclo stesso. Ed è inoltre coinvolto in azioni concrete volte alla sensibilizzazione di clienti e consumatori: collabora con associazioni a livello europeo e nazionale (FEVE e Assovetro) per promuovere la qualità e la quantità del vetro raccolto.