Dagli anni '50 Zignago Vetro è protagonista indiscusso del mercato nazionale e internazionale del packaging in vetro, presente oggi nei settori delle bevande&alimenti e della cosmetica&profumeria.
2023
Oggi il Gruppo Zignago Vetro è fra i principali produttori di contenitori in vetro cavo in Italia e una delle più importanti aziende del settore a livello internazionale. Un risultato che è frutto di un percorso di continua crescita e di acquisizioni importanti che hanno portato sviluppo e redditività, salvaguardato posti di lavoro e impattato positivamente sui contesti socioeconomici di riferimento.
Nel corso dello stesso anno, Zignago Vetro ha continuato il suo percorso di unificazione e consolidamento del marchio. In particolare, Zignago Vetro Brosse, azienda riconosciuta a livello internazionale per le sue produzioni destinate ai grandi marchi, ha cambiato nome in Zignago Vetro France, sottolineando in modo inequivocabile la sua stretta connessione con il Gruppo.
2022
Zignago Vetro acquisisce Italian Glass Moulds S.r.l. (IGM), realtà di Portogruaro specializzata nella produzione e commercializzazione di stampi per l’industria vetraria. Grazie ai suoi strumenti innovativi e al suo know-how consolidato diventa parte fondamentale del lavoro quotidiano del Gruppo.
2019
Nasce Julia Vitrum S.p.A., che affiancherà, nel settore del riciclo del vetro, Vetro Revet e Vetreco: l’avvio della sua operatività è previsto per il 2021.
Nello stesso anno viene avviato un processo di rebranding del Gruppo: le società hanno trasformato la ragione sociale (Verreries Brosse è diventata Zignago Vetro Brosse e Huta Czechy è stata denominata Zignago Vetro Polska), il brand è stato unificato e l’immagine aziendale rafforzata per competere a livello mondiale.
2017
Zignago Vetro acquisisce il controllo di Vetro Revet (al 51% Zignago Vetro Spa e al 49% Revet Spa), società, come Vetreco, operante nella trasformazione del rottame di vetro proveniente dalla raccolta differenziata per il suo successivo reimpiego nelle vetrerie.
2015
La crisi del mercato statunitense porta a una forte difficoltà anche dell’alta gamma del comparto cosmetica&profumeria. Zignago Vetro decide di rilanciare l’ufficio commerciale negli Stati Uniti con l’obiettivo di affacciarsi al mercato nella sua interezza e non solo al segmento del lusso: nasce così Zignago Glass USA.
2013
Insieme ad altri due partner, Zignago Vetro fonda Vetreco S.r.l., di cui detiene il 30% del capitale, impegnata nella trasformazione del rottame di vetro proveniente dalla raccolta differenziata per il suo successivo reimpiego nelle vetrerie.
2011
Viene acquisita la Huta Skla Czechy S.A., una vetreria già operante nella prima metà del XIX secolo, leader del settore nella Polonia, allora sotto amministrazione dell’Impero di Russia. In seguito alla nazionalizzazione, avvenuta al termine della Seconda Guerra Mondiale, lo stabilimento si dedica principalmente alla produzione di confezioni in vetro destinate all’industria cosmetica. Nel marzo 2011, con l’ingresso di Zignago Vetro, l’azienda viene ampliata e ammodernata. Un ulteriore investimento, conclusosi nel 2017, ne incrementa la produzione e introduce nuove possibilità di decorazione degli articoli in vetro. Oggi, con il nome di Zignago Vetro Polska, la sua offerta commerciale è apprezzata dai più importanti clienti internazionali nel settore della cosmetica e della profumeria, nonché nel settore degli alimentari e delle bevande alcoliche.
2007
Zignago Vetro viene quotata alla Borsa Italiana, nel segmento STAR.
2004
Da inizio anni ’90 Zignago Vetro inizia a operare nel settore dei contenitori speciali, attraverso l’acquisizione di partecipazioni in due stabilimenti vetrari specializzati in tale settore. Queste acquisizioni porteranno poi nel 2004 alla costituzione dell’attuale Vetri Speciali S.p.A., azienda leader mondiale nella produzione di contenitori in vetro per la fascia premium del mercato di bevande&alimenti, nota per l’estrema versatilità della sua offerta, unita all’applicazione della più avanzata avanguardia tecnologica.
2002
Con l’ambizione di ampliare l’offerta e di raggiungere il prestigioso mercato della profumeria di lusso, nel 2002 viene acquisita Verreries Brosse, oggi Zignago Vetro France. L’azienda, fondata nel 1892, consolidò negli anni la sua leadership di produttore in semiautomatica per “Alta Profumeria”. Nel 1921 realizzò il pack del profumo Chanel N.5 e sull’onda di questo successo le vennero affidati altri prestigiosi flaconi. Negli anni ’60 riuscì a ricoprire il ruolo di leader con lo sviluppo di nuove forme sia in Europa che in America.
Nel 2002 Zignago Vetro acquisisce anche Verreries Brosse USA che si rivolge al mercato di lusso della cosmetica&profumeria negli Stati Uniti.
1988-2001
Alla fine degli anni ’90 la società raggiunge la leadership mondiale nel segmento dei flaconi di smalti per unghie. L’offerta tra cosmetica e profumeria è diversificata e si iniziano a sviluppare contenitori per profumi destinati al mass market. Contemporaneamente, per il mercato dell’alimentare, si procede allo sviluppo dello stabilimento di Empoli.
1987
La società amplia la sua capacità produttiva mediante l’acquisizione della Del Vivo Vetro di Empoli (successivamente chiamata Zignago Vetro Empoli) che produce bottiglie per vini e per oli d’oliva in vetro colorato. Si potenzia lo stabilimento e si ammodernano gli impianti introducendo l’elettronica sia nella produzione delle bottiglie che nel loro controllo.
1979
Nasce Zignago Vetro con il suo primo stabilimento situato a Fossalta di Portogruaro. L’obiettivo del fondatore è trasformare radicalmente la qualità del lavoro agricolo mediante la meccanizzazione dei mezzi di produzione e l’istruzione professionale. La vetreria aveva già impostato una diversificazione dei prodotti in modo da servire i mercati dell’alimentare, delle bevande, della cosmetica e della farmaceutica.
1950
Zignago Vetro affonda le sue radici nella metà del secolo scorso, quando, su iniziativa di Gaetano Marzotto, una vasta estensione di terreni fino ad allora incolti venne convertita alle produzioni agroindustriali, che successivamente diedero impulso alle prime produzioni di contenitori in vetro.