815600DFC29A91FF0C712022-12-31815600DFC29A91FF0C712021-12-31815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnHedgingInstrumentsThatHedgeInvestmentsInEquityInstrumentsMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnHedgingInstrumentsThatHedgeInvestmentsInEquityInstrumentsMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31zigv:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DFC29A91FF0C712022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600DFC29A91FF0C712022-01-012022-12-31zigv:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnHedgingInstrumentsThatHedgeInvestmentsInEquityInstrumentsMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31zigv:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DFC29A91FF0C712021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnHedgingInstrumentsThatHedgeInvestmentsInEquityInstrumentsMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31zigv:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DFC29A91FF0C712021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnHedgingInstrumentsThatHedgeInvestmentsInEquityInstrumentsMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31zigv:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600DFC29A91FF0C712020-12-31iso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
PROGETTO
Bilancio Consolidato
2022
[IMAGE]
Bilancio Consolidato
2022
Zignago Vetro SpA
Sede: Italia - Fossalta di Portogruaro (VE), Via Ita Marzotto n. 8
Capitale sociale deliberato euro 8.932.000. Capitale sociale versato euro 8.926.308
Codice fiscale e numero iscrizione del Registro delle Imprese di Venezia: 00717800247
Durata Società: 31 dicembre 2100
Non si rilevano cambiamenti di denominazione
www.zignagovetro.com
[IMAGE]
3
4
Indice
Struttura del Gruppo Zignago Vetro pag. 4
Organi di Amministrazione e Controllo pag. 5
Relazione sulla Gestione del Bilancio Consolidato e d’Esercizio:
- Il Gruppo Zignago Vetro pag. 8
- Fatti di rilievo intervenuti dopo il 31 dicembre 2022 pag. 33
- Evoluzione prevedibile della gestione pag. 33
- La Società pag. 35
- Le Società Consolidate pag. 40
Prospetti di Bilancio Consolidato :
- Situazione Patrimoniale - Finanziaria pag. 70
- Conto Economico pag. 71
- Conto Economico complessivo pag. 72
- Rendiconto finanziario pag. 73
- Prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto pag. 74
Note esplicative al Bilancio Consolidato pag. 76
Proposte di delibere all'Assemblea pag. 158
Avviso di convocazione Assemblea ordinaria pag. 159
Sintesi delle deliberazioni dell’Assemblea pag. 165
Attestazione del Bilancio Consolidato ai sensi dell'art. 154- bis del D.Lgs 58/98 pag. 170
Relazione della Società di Revisione pag. 162
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari
di Zignago Vetro SpA pag. 170
5
STRUTTURA DEL GRUPPO ZIGNAGO VETRO
AL 15 MARZO 2023
ATTIVITÀ E QUOTE DI PARTECIPAZIONE
ZIGNAGO VETRO SpA
PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE FLACONI IN VETRO CAVO
100%
50%
30%
ZIGNAGO VETRO BROSSE SAS
PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE CONTENITORI IN VETRO PER ALTA PROFUMERIA
VETRI SPECIALI SpA
PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE CONTENITORI SPECIALI IN VETRO CAVO
VETRECO SRL
TRATTAMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE ROTTAME DI VETRO
100%
70%
51%
ZIGNAGO VETRO POLSKA SA
PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE
CONTENITORI IN VETRO CAVO
TRE-VE SRL
COMMERCIALIZZAZIONE CONTENITORI IN VETRO CAVO
VETRO REVET SRL
TRATTAMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE ROTTAME DI VETRO
100%
100%
40%
ZIGNAGO GLASS USA Inc.
PROMOZIONE COMMERCIALIZZAZIONE FLACONI DI VETRO
NUOVA RO-CO SRL
PRODUZIONE E RIGENERAZIONE STAMPI PER CONTENITORI IN VETRO CAVO
JULIA VITRUM SPA
TRATTAMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE ROTTAME DI VETRO
100%
100%
OFFICINA MECCANICA GARBELLI SRL
PRODUZIONE E RIGENERAZIONE STAMPI PER CONTENITORI IN VETRO CAVO
ITALIAN GLASS MOULDS SRL
PRODUZIONE E RIGENERAZIONE STAMPI PER CONTENITORI IN VETRO CAVO
100%
VERRERIES DU SUD EST SARL
COMMERCIALIZZAZIONE CONTENITORI IN VETRO CAVO
6
7
ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
in carica per il triennio 2022- 2024 in carica per il triennio 2022- 2024
presidente sindaci effettivi
Nicolò Marzotto Alberta Gervasio - presidente
Carlo Pesce
vicepresidente Andrea Manetti
Franco Moscetti
sindaci supplenti
amministratore delegato Cesare Conti
Roberto Cardini Roberta Tognin
consiglieri
Alessia Antonelli
Roberta Benaglia
Ferdinando Businaro
Giorgina Gallo
Daniela Manzoni Organo di Vigilanza
Gaetano Marzotto __________________________________
Luca Marzotto Alessandro Bentsik - presidente
Stefano Marzotto Massimiliano Agnetti
Barbara Ravera Nicola Campana
Revisori Contabili Indipendenti
Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità per il periodo 2016 - 2024
KPMG SpA
Alessia Antonelli
Luca Marzotto
Giorgina Gallo
Direzione
direttore amministrazione, finanza e controllo
ed investor relations manager
Comitato per la Remunerazione Roberto Celot
Daniela Manzoni
Stefano Marzotto direttore operativo
Franco Moscetti Michele Pezza
Comitato per le Operazioni direttori commerciali
con parti Correlate Biagio Costantini
_____________________________ Stefano Bortoli
Alessia Antonelli
Barbara Ravera direttore tecnico
Roberta Benaglia Sergio Pregliasco
Lead Independent Director
Franco Moscetti
Relazione sulla Gestione
Del Bilancio Consolidato e d’Esercizio 2022
1 IL GRUPPO ZIGNAGO VETRO
Il Gruppo Zignago Vetro è attivo nella produzione e commercializzazione di contenitori in vetro cavo di elevata qualità destinati prevalentemente ai settori delle bevande e alimenti, della cosmetica e profumeria e dei “vetri speciali” (contenitori in vetro, fortemente personalizzati, prodotti in piccoli lotti, tipicamente utilizzati per vino, liquori e olio).
Il Gruppo opera nel mercato con un modello business to business, fornendo ai propri clienti contenitori che vengono successivamente impiegati nelle rispettive attività industriali. In particolare, nel mercato italiano, il Gruppo rappresenta uno dei principali produttori e distributori di contenitori in vetro per bevande ed alimenti, mentre a livello internazionale occupa una posizione significativa nei settori della cosmetica e profumeria e dei vetri speciali.
* * * * *
Il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 è redatto secondo gli International Financial Reporting Standards (IFRS) omologati dall’Unione Europea in vigore alla data di redazione del presente documento.
Si ricorda che l’ IFRS 11 – accordi a controllo congiunto, applicabile per il gruppo a partire dal 1 gennaio 2014 nel sostituire lo IAS 31 Partecipazioni in Joint venture e il SIC 13 Entità a controllo congiunto – conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo, individua, sulla base dei diritti e delle obbligazioni in capo ai partecipanti, due tipologie di accordi, le joint operation e le joint venture, e disciplina il conseguente trattamento contabile da adottare per la loro rilevazione in bilancio, eliminando l’opzione di contabilizzare le società sottoposte a controllo congiunto utilizzando il metodo del consolidamento proporzionale e sancendo che le società controllate congiuntamente che rispettano la definizione di joint venture devono essere contabilizzate usando il metodo del patrimonio netto.
Nel bilancio annuale al 31 dicembre 2022 e in quello comparativo al 31 dicembre 2021 il Gruppo ha pertanto esposto le partecipazioni detenute in Vetri Speciali, Vetreco e Julia Vitrum, che rientrano nella definizione di joint venture, secondo il metodo del patrimonio netto, anziché secondo il metodo del consolidamento proporzionale.
Tuttavia, nell’ambito della relazione sulla gestione i dati (ed i successivi commenti) sono stati determinati sulla base della “management view del business di Gruppo”, che prevede il consolidamento proporzionale delle joint venture, in continuità con i criteri di valutazione adottati sino al 31 dicembre 2013. Tali dati non devono comunque essere considerati alternativi a quelli previsti dagli IFRS, ma assolvono esclusivamente ad una finalità informativa integrativa, coerente con la visione del business da parte del management.
A tal fine, nella relazione sulla gestione sono forniti i prospetti di riconciliazione economica e patrimoniale fra il conto economico e la situazione patrimoniale finanziaria consolidata predisposti sulla base dei principi contabili internazionali in vigore dal 1° gennaio 2014 e quelli coerenti con la visione del business da parte del management, corrispondenti ai principi in essere sino al 31 dicembre 2013.
Le Note Esplicative includono le informazioni normalmente richieste dalla normativa vigente e dai principi contabili, opportunamente esposte con riferimento agli schemi di bilancio utilizzati.
In conformità a quanto consentito dal D. Lgs. 2 febbraio 2007, n. 32, con il quale si è provveduto al recepimento nel nostro ordinamento della Direttiva Comunitaria 2003/51/CE, la Società si avvale della possibilità di redigere la Relazione sulla Gestione della Capogruppo Zignago Vetro SpA e la Relazione sulla Gestione consolidata in un unico documento, inserito all’interno del fascicolo del Bilancio Consolidato. Si precisa pertanto che la presente Relazione sulla Gestione consolidata contiene anche tutte le informazioni previste dall’articolo 2428 del Codice Civile, con riferimento al Bilancio di Esercizio di Zignago Vetro SpA.
Ai sensi di quanto stabilito dalla comunicazione Consob DEM 6064293 del 28 luglio 2006 e dagli orientamenti ESMA/2015/1415 sugli indicatori alternativi di performance utilizzati dalla Società capogruppo che, ancorché non specificamente statuiti dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS, rivestono particolare rilevanza ai fini del monitoraggio del proprio business, si forniscono le seguenti informazioni:
l’indebitamento finanziario netto è definito dalla Società come la sommatoria dei debiti finanziari a
breve termine e dei debiti finanziari a medio e lungo termine, al netto delle disponibilità e delle attività finanziarie a breve. Si precisa altresì che l’indebitamento finanziario netto così come definito dal Gruppo presenta lo stesso saldo della posizione finanziaria netta così come determinata ai sensi di quanto stabilito dalla comunicazione CONSOB n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006;
valore della produzione : viene definito dalla Società come la somma algebrica dei ricavi e della
variazione delle rimanenze di prodotti finiti, semilavorati e dei prodotti in corso di lavorazione, nonché la produzione interna di immobilizzazioni e la quota annua dei contributi su investimenti;
valore aggiunto : viene definito dalla Società come la differenza tra il valore della produzione e i
consumi di materie prime (costi di acquisto più o meno la variazione delle rimanenze di materie prime e i costi dei servizi); 
margine operativo lordo (Ebitda) : viene definito dalla Società come il valore aggiunto meno il costo
del personale, comprensivo del personale interinale più il risultato della valutazione delle partecipazioni in joint venture con il metodo del patrimonio netto. Il margine operativo lordo (Ebitda) è una misura utilizzata dall’emittente per monitorare e valutare le sue performance, se pure non definita come misura contabile nell’ambito dei principi IFRS. Il criterio di determinazione di tale grandezza economica potrebbe non essere omogeneo con quello utilizzato da altre entità e pertanto non risultare del tutto comparabile.
In tale contesto l’emittente ha ritenuto di utilizzare una modalità di calcolo coerente con la modalità di conduzione del suo core business, la cui rappresentazione di sintesi ha recepito gli effetti derivati dall’applicazione dell’IFRS 11. La Società considera i risultati economici derivanti dalle quote di partecipazione nelle joint ventures quali componenti operative e non finanziarie del business del Gruppo, legate ad una precisa scelta di investimento strategico e come tali classificabili nell’ambito dei risultati operativi del Gruppo;
Margine operativo (Ebit) : viene definito dalla Società come il margine operativo lordo (Ebitda) meno
gli ammortamenti degli immobili, impianti e macchinari e delle immobilizzazioni immateriali e gli stanziamenti ai fondi rettificativi, ivi compreso il fondo svalutazione crediti;
Risultato operativo : tale indicatore è previsto anche dai principi contabili di riferimento ed è definito
come il margine operativo (Ebit) meno il saldo dei costi e proventi non operativi ricorrenti. Si segnala che tale ultima voce include le sopravvenienze attive e passive, le plusvalenze e minusvalenze per alienazione cespiti, rimborsi assicurativi, contributi e altre componenti positive e negative di minore rilevanza;
Free cash flow : viene definito dalla Società come la sommatoria algebrica del flusso di cassa operativo
generato da autofinanziamento e del flusso di cassa derivante da operazioni di investimento.
Gli importi riportati nella Relazione sulla Gestione e quelli delle tabelle delle Note esplicative sono espressi per maggior chiarezza di lettura in migliaia di euro, salvo dove espressamente specificato. Sono invece espresse in milioni di euro le note di commento nella descrizione generale dell’andamento economico e della situazione patrimoniale.
* * * * *
Il Gruppo Zignago Vetro, secondo la visione del management, opera attraverso sette differenti Business Unit, ciascuna corrispondente ad un’entità giuridica, e pertanto le informazioni relative all’andamento della gestione nelle diverse categorie di attività ed aree geografiche (Segment Information secondo l’IFRS 8) sono incluse nell'illustrazione dei dati di bilancio di ciascuna società e sono parte integrante di questa relazione sulla gestione.
Viene di seguito fornita l’informativa relativa ai settori operativi di attività, che coincidono con le varie entità giuridiche, indipendente dalla relativa modalità di consolidamento nel bilancio consolidato.
L’informativa per segmenti geografici non è ritenuta significativa per il Gruppo.
In particolare i settori operativi (“Business Unit”) individuati sono i seguenti:
Zignago Vetro SpA: all’interno di tale Business Unit è presente la produzione di contenitori di vetro per bevande e alimenti e per cosmetica e profumeria;
Zignago Vetro Polska SA: all’interno di tale Business Unit è presente un’ampia produzione di prodotti personalizzati in vetro per cosmetica e profumeria e anche per bevande ed alimenti per nicchie del mercato mondiale;
Zignago Vetro Brosse SAS: all’interno di tale Business Unit è presente la produzione di contenitori di vetro per l’alta profumeria;
Vetri Speciali SpA: all’interno di tale Business Unit è presente la produzione di contenitori speciali, principalmente per vino, liquori, aceto e olio d’oliva;
Zignago Glass USA Inc.: all’interno di tale Business Unit è presente l’attività di promozione della commercializzazione di contenitori di vetro per bevande e alimenti e per cosmetica e profumeria nel territorio del continente americano;
Tre-Ve Srl: all’interno di tale Business Unit è presente l’attività di commercializzazione di contenitori in vetro prevalentemente nel territorio italiano;
Verreries du Sud Est Sarl: all’interno di tale Business Unit è presente l’attività di commercializzazione di contenitori in vetro prevalentemente nel territorio italiano;
Vetreco Srl, Vetro Revet Srl e Julia Vitrum SpA: all’interno di tale Business Unit è presente la trasformazione di rottame di vetro in materia prima secodnaria pronta per l’utilizzo da parte delle vetrerie.
Nuova RO-CO Srl, Officina Meccanica Garbellini Srl e Italian Glass Moulds Srl: all’interno di tale Business Unit è presente l’attività di commercializzazione e rigenerazione di stampi per contenitori in vetro cavo.
Il perimetro di consolidamento del Gruppo Zignago Vetro al 31 dicembre 2022 e 2021 è così composto:
Zignago Vetro SpA (società controllante)
Le società consolidate integralmente sono le seguenti:
Zignago Vetro Brosse SAS
Zignago Vetro Polska S.A.
Zignago Glass USA Inc.
Vetro Revet S.r.l.
Italian Glass Moulds S.r.l. – Entrata nel perimetro di consolidamento a partire dal 01.10.2022.
Le società valutate con il metodo del patrimonio netto sono le seguenti:
Vetri Speciali SpA e le controllate Tre-Ve Srl, Nuova Ro-Co Srl e Officina Meccanica Garbellini Srl
Vetreco Srl
Julia Vitrum SpA
I criteri di consolidamento e valutazione, incluse le quote delle partecipazioni detenute da Zignago Vetro SpA, sono illustrati nel paragrafo “principi contabili e criteri di valutazione” delle note esplicative al bilancio consolidato.
Nell’ambito della relazione sulla gestione, come già precisato, i dati sono stati determinati sulla base della “management view del business di Gruppo”, che prevede il consolidamento proporzionale delle joint venture, in continuità con i criteri di valutazione adottati sino al 31 dicembre 2013.
Revisione legale dei conti
L’incarico di revisione legale dei conti del bilancio di Zignago Vetro SpA per il periodo 2016-2024 è assegnato alla società di revisione KPMG SpA, ai sensi degli art. 14 e 16 del D. Lgs. 27.01.2010 n. 39.
Principali eventi del 2022
Distribuzione dividendi
L’Assemblea degli Azionisti di Zignago Vetro SpA ha deliberato in data 29 aprile 2022 la distribuzione di un dividendo di 0,40 euro per azione, per complessivi 35,5 milioni di euro, con data di pagamento 11 maggio 2022.
Azioni proprie
In data 29 aprile 2022 l’Assemblea degli Azionisti di Zignago Vetro SpA ha deliberato la revoca, per la parte non eseguita, della delibera di autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie adottata dall’Assemblea stessa in data 27 aprile 2021 e di autorizzare il Consiglio di Amministrazione all’acquisto e all’alienazione di azioni proprie per un numero massimo che non potrà avere un valore nominale complessivo, incluse le eventuali azioni possedute dalle società controllate, eccedente la quinta parte del capitale sociale. La nuova autorizzazione è proposta per un periodo di 18 mesi a decorrere dal 29 aprile 2022. Il prezzo minimo per l’acquisto è previsto non sia inferiore del 20% e il prezzo massimo non superiore del 20%, rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione; il prezzo di alienazione è previsto non sia né inferiore né superiore al 20% del prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione. Tali limiti di prezzo non saranno applicabili qualora la cessione di azioni avvenga nei confronti di dipendenti, inclusi i dirigenti, di amministratori esecutivi e collaboratori di Zignago Vetro e delle società da questa controllate nell’ambito di piani di stock option per incentivazione agli stessi rivolti.
Nel corso dell’esercizio 2022 sono state acquistate 152.379 azioni.
Al 31 dicembre 2022 la Società ha in portafoglio 461.354 azioni proprie, corrispondenti al 0,52% del capitale sociale, il cui corrispettivo di acquisto è di 2,82 milioni di euro. Si precisa che nel corso del 2022 non sono state effettuatie vendite di azioni proprie.
Pagamenti basati su azioni
Il fair value alla data di assegnazione degli incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni regolati con strumenti rappresentativi di capitale concessi ai dipendenti viene rilevato solitamente tra i costi, con un corrispondente aumento del patrimonio netto, lungo il periodo durante il quale i dipendenti ottengono il diritto agli incentivi. L’importo rilevato come costo viene rettificato per riflettere il numero effettivo di incentivi per i quali sono maturate le condizioni di
permanenza in servizio e di conseguimento di risultati non di mercato, affinché l’importo finale rilevato come costo si basi sul numero di incentivi che soddisfano le suddette condizioni alla data di maturazione. Nel caso di incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni le cui condizioni non sono da considerarsi di maturazione, il fair value alla data di assegnazione del pagamento basato su azioni viene valutato al fine di riflettere tali condizioni. Con riferimento alle condizioni di non maturazione, le eventuali differenze tra le ipotesi previste alla data di assegnazione e quelle effettive non produrranno alcun impatto in bilancio.
Il fair value dell’importo da versare ai dipendenti relativamente ai diritti di rivalutazione delle azioni, regolati per cassa, viene rilevato come costo con un aumento corrispondente delle passività lungo il periodo durante il quale i dipendenti maturano il diritto incondizionato a ricevere il pagamento. La passività viene valutata a ciascuna data di chiusura dell’esercizio e alla data di estinzione sulla base del fair value dei diritti di rivalutazione delle azioni. Le eventuali variazioni del fair value della passività sono rilevate nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
Alla data della presente relazione è oggi in essere un piano di incentivazione azionaria denominato "Piano di Stock Option 2019-2021" riservato al Presidente e Amministratore Delegato della Società, e ai dirigenti facenti parte del comitato esecutivo interno della Società, come approvato dall'Assemblea degli Azionisti. Tale Piano prevede l'attribuzione gratuita ai beneficiari di opzioni per la sottoscrizione e/o l'acquisto a pagamento di massime n. 1.320.000 azioni ordinarie della Società, nel rapporto di una azione per ogni opzione, ai termini e alle condizioni stabiliti dal Piano che potranno essere esercitate dai beneficiari a condizione che, nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2021, la media aritmetica dei prezzi ufficiali di chiusura delle azioni ordinarie della Società sia pari o superiore a Euro 9,70. Il periodo di vesting, durante il quale le opzioni assegnate non potranno essere esercitate, è fissato fra la data di attribuzione e la data di maturazione delle opzioni. Il Piano avrà durata sino al 31 dicembre 2024. Per quanto riguarda gli effetti determinati dalla cessazione del rapporto di amministrazione e/o di lavoro subordinato dei beneficiari del Piano di Stock Option 2019-2021 e per maggiori informazioni, si rimanda al documento informativo redatto ai sensi dell'art. 84- bis e dello Schema 7 dell'Allegato 3A del Regolamento Emittenti, disponibile sul sito internet della Società all'indirizzo www.gruppozignagovetro.com, sezione Corporate Governance.
In data 1 gennaio 2022 si è concluso il periodo di maturazione del piano di Stock Options 2019-21 a seguito del quale, essendosi verificati i presupposti previsti dal rispettivo Regolamento approvato dall’Assemblea dei Soci in data 2 maggio 2019, sono state assegnate a n. 9 soggetti beneficiari, amministratori esecutivi e dirigenti con finalità strategiche, complessivamente n. 1.319.996 diritti di opzione, i quali, se esercitati, danno diritto alla sottoscrizione di altrettante azioni di nuova emissione, pari a circa il 1,5% del capitale sociale.
Al 31.12.2022 i soggetti beneficiari hanno integralmente o parzialmente esercitato le opzioni loro assegnate, con conseguente aumento del capitale sociale per un totale di n. 951.500 azioni, corrispondente ad un valore nominale di euro 95.150, per un prezzo complessivo di euro 6.922.162. Alla data della presente relazione, dunque, risultano ancora non esercitate n. 368.496 opzioni.
Nel mese di gennaio 2022 la Società ha dato esecuzione al “Piano di Stock Option 2019-2021” riservato al Presidente, all’Amministratore Delegato e a dirigenti con responsabilità strategiche, approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 2 maggio 2019. Il suddetto Piano prevedeva un vesting period triennale, dal 1.1.2019 al 31.12.21, con attribuzione a termine, ricorrendone i presupposti, ai beneficiari di un numero di opzioni gratuite per la sottoscrizione a pagamento di massime n. 1.320.000 azioni ordinarie della Società, nel rapporto di una azione per ogni opzione, esercitabili nel periodo intercorrente fra il 1 gennaio 2022 e il 31 dicembre 2024. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, essendosi verificati i presupposti disciplinati dal suddetto Piano, sono state esercitate n. 951.500 opzioni, con conseguente aumento del capitale sociale di 951.500 azioni, pari ad euro 95.150, oltre a sovrapprezzo, per un controvalore complessivo di euro 6.922.162. Successivamente al 31 dicembre 2022, e fino alla data della presente relazione, sono state esercitate ulteriori n. 368.496 opzioni, per un controvalore complessivo di euro 2.680.808,4.
Alla data della presente relazione è inoltre in essere un Piano di incentivazione azionaria, deliberato dall'Assemblea degli Azionisti del 28 luglio 2022 e denominato "Piano di Performance Shares 2022-2024", riservato all'Amministratore Delegato e a dirigenti con responsabilità strategiche della Società, basato sull'assegnazione gratuita di diritti a ricevere azioni della Società, subordinatamente al raggiungimento di specifici obiettivi economici e di sostenibilità. Tale Piano riguarda complessivamente n. 109.500 azioni ordinarie della Società ed ha un vesting periodo dal 1.1.2022 al 31.12.24.
Acquisizione Italian Glass Moulds Srl
Il 4 ottobre 2022 Zignago Vetro SpA ha perfezionato l’acquisto dell’intero capitale sociale di Italian Glass Moulds S.r.l. (IGM), per un controvalore totale di 0,1 milioni di euro. IGM è attiva dal 2020, dopo aver rilevato Busellato Glass Moulds S.r.l., storica società produttrice di stampi, a seguito dell’ingresso della stessa in una procedura concorsuale.
IGM opera in un settore di fondamentale importanza per la produzione di contenitori in vetro e può contare su impianti moderni, tecnologie proprie e un know-how consolidato e di assoluto rilievo.
Andamento economico
Nel 2022 i mercati in cui operano le Società del Gruppo hanno continuato ad essere caratterizzati da elevati livelli della domanda in tutti i settori, soprattutto in Europa per quanto riguarda le Bevande e Alimenti e negli USA e in Cina per quanto riguarda la Cosmetica e Profumeria, in particolare nel settore skincare e fragrance .
Tale andamento ha causato in tutta Europa una certa difficoltà negli approvvigionamenti, influenzati sia dalla minor disponibilità di offerta per la fermata di alcuni impianti quale conseguenza del conflitto russo-ucraino, sia da un rapido incremento dei costi di produzione dovuto in particolare alle energie e alle materie prime.
In tale contesto, tutte le Società del Gruppo hanno registrato significativi tassi di crescita del fatturato, trainati prevalentemente da effetto prezzo.
Il 2022 è stato l’anno che l’ONU ha voluto dedicare al vetro, per celebrarne la sua millenaria storia e le sue impareggiabili qualità. E’ stato un anno in cui l’apprezzamento per il vetro è certamente cresciuto ulteriormente sia da parte dei produttori che dei consumatori, a dimostrazione della sempre maggiore attenzione e gradimento che l’opinione pubblica riserva a questo straordinario materiale, quale eccellente forma di imballaggio, dalle caratteristiche uniche di salubrità, inviolabilità, conservazione, riciclabilità e sostenibilità.
I ricavi consolidati del Gruppo Zignago Vetro realizzati nel 2022 ammontano a 640,8 milioni di euro, superiori di +30,0% rispetto al 2021 (493 milioni).
I consumi di beni e servizi esterni nel 2022, incluse le variazioni delle rimanenze di prodotti finiti e semilavorati e la produzione interna di immobilizzazioni, corrispondono a 377,8 milioni di euro rispetto a 268,7 milioni nell’esercizio precedente (+ 40,6%). L’incidenza sui ricavi passa da 54,5% a 59%.
L’aumento del +7,3% del costo del lavoro è correlato principalmente ad investimenti in nuove aree produttive ed all’incremento del volume di attività. Esso ammonta a 100,8 milioni di euro rispetto a 94 milioni nel 2021, con un’incidenza sui ricavi di 15,7% (19,1% nel 2021). Nel costo del lavoro è riflessa anche la valutazione attuariale dei benefici successivi alla cessazione di rapporti di lavoro, ad eccezione degli utili/perdite attuariali, oltre ad eventuali costi per prestazioni di lavoro interinale.
Il margine operativo lordo (Ebitda) nel 2022 è pari a 162,2 milioni di euro rispetto a 130,3 milioni nel 2021 (+24,5%), con un'incidenza sui ricavi rispettivamente di 25,3% e 26,4%.
Il margine operativo (Ebit) nel 2022 ammonta a 99,2 milioni di euro rispetto a 75,8 milioni nell'anno precedente (+30,9%). L'incidenza sui ricavi è pari a 15,5% rispetto a 15,3% nel 2021.
Il risultato operativo nel 2022 di 96,5 milioni di euro, è superiore di +25,2% rispetto all’anno precedente (77,1 milioni). L'incidenza sui ricavi è del 15,1% rispetto a 15,6%.
L’ utile netto di Gruppo nell'anno è pari a 86,6 milioni di euro, in aumento di +44,3% rispetto a 60,0 milioni nel 2021. L'incidenza sui ricavi è pari al 13,5% rispetto al 12,2%, nell’anno precedente. Il tax-rate passa dal 21,3% al 14,1%.
Il flusso di cassa generato dall’utile netto dell’esercizio e dagli ammortamenti nel 2022 aumenta a 147,4 milioni (rispetto all’anno precedente pari a 113,7 milioni) e rappresenta 23% dei ricavi rispetto a 23,7% nel precedente esercizio.
I dati di sintesi del conto economico consolidato riclassificato del Gruppo Zignago Vetro nel 2022 e 2021, predisposti sulla base della management view descritta in precedenza sono qui di seguito esposti:
2022
2021
Variazioni
euro migliaia
%
euro migliaia
%
%
Ricavi
640.789
100,0%
492.985
100,0%
30,0%
Variazione rimanenze prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso
13.022
2,0%
(12.927)
(2,6)%
n.s.
Produzione interna di immobilizzazioni
2.924
0,5%
1.134
0,2%
n.s.
Valore della produzione
656.735
102,5%
481.192
97,6%
36,5%
Consumi di beni e servizi
(393.756)
(61,5)%
(256.948)
(52,1)%
53,2%
Valore aggiunto
262.979
41,0%
224.244
45,5%
17,3%
Costo del lavoro
(100.818)
(15,7)%
(93.975)
(19,1)%
7,3%
Margine operativo lordo (Ebitda)
162.161
25,3%
130.269
26,4%
24,5%
Ammortamenti
(60.790)
(9,5)%
(53.722)
(10,9)%
13,2%
Stanziamenti ai fondi rettificativi
(2.189)
(0,3)%
(774)
(0,2)%
n.s.
Margine operativo (Ebit)
99.182
15,5%
75.773
15,3%
30,9%
Proventi non operativi ricorrenti, al netto
(2.728)
(0,4)%
1.282
0,3%
n.s.
Risultato operativo
96.454
15,1%
77.055
15,6%
25,2%
Oneri finanziari netti
5.139
0,8%
(878)
(0,2)%
n.s.
Differenze di cambio, al netto
(430)
(0,1)%
360
0,1%
n.s.
Risultato economico prima delle imposte
101.163
15,8%
76.537
15,5%
32,2%
Imposte sul reddito e IRAP
(14.272)
(2,3)%
(16.334)
(3,3)%
(12,6)%
(tax-rate 2022: 14,1%)
(tax-rate 2021: 21,3%)
(Utile) Perdita attribuita a terzi
(295)
(0,0)%
(184)
(0,0)%
60,3%
Risultato netto di Gruppo
86.596
13,5%
60.019
12,2%
44,3%
La ridotta incidenza del tax rate del 2022 si riferisce prevalentemente alla detassazione delle agevolazioni fiscali introdotte nel corso dell’esercizio con il fine di contrastare la difficile congiuntura economica con particolare riferimento ai prezzi energetici.
I dati dei ricavi consolidati degli esercizi 2022 e 2021 sono in dettaglio:
(euro migliaia)
2022
2021
Variazioni %
Zignago Vetro SpA
356.391
272.828
30,6%
Zignago Vetro Brosse S.a.s.
57.709
46.167
25,0%
Vetri Speciali SpA (*)
166.085
125.161
32,7%
Zignago Vetro Polska S.a.
74.202
60.410
22,8%
Zignago Glass USA Inc.
1.795
894
n.s.
Vetro Revet Srl
13.666
9.345
46,2%
Vetreco Srl (*)
10.429
6.617
57,6%
Julia Vitrum SpA (*)
9.740
610
n.s.
Italian Glass Moulds Srl
1.016
0
n.s.
Totale aggregato
691.033
522.032
32,4%
Elim.ne fatturato infragruppo
(50.244)
(29.047)
73,0%
Totale consolidato
640.789
492.985
30,0%
* Per la quota di pertinenza
I ricavi del Gruppo al di fuori dal territorio italiano ammontano a 200,3 milioni di euro (152,6 milioni nel 2021; (+31,3%) e rappresentano il 31,3% dei ricavi complessivi (2021: 30,9%). In dettaglio:
(euro migliaia)
2022
2021
Variazioni %
Zignago Vetro SpA
67.761
48.571
39,5%
Zignago Vetro Brosse S.a.s.
52.778
42.602
23,9%
Zignago Vetro Polska S.a.
45.594
36.587
24,6%
Zignago Glass USA Inc.
1.087
368
n.s.
Vetri Speciali SpA (*)
33.049
24.428
35,3%
Totale
200.269
152.556
31,3%
% sui ricavi complessivi
31,3%
30,9%
(* ) Per la quota di pertinenza.
I mercati esteri interessati sono:
(euro migliaia)
2022
2021
Variazioni %
Europa U.E.
159.181
122.909
29,5%
Altri Paesi
41.088
29.647
38,6%
Totale
200.269
152.556
31,3%
Il risultato economico netto al 31 dicembre 2022 e 2021 è così composto:
(euro migliaia)
2022
2021
Variazioni %
Zignago Vetro SpA
62.383
46.775
33,4%
Zignago Vetro Brosse Sas
(2.496)
1.259
n.s.
Vetri Speciali SpA (*)
34.599
20.273
70,7%
Zignago Vetro Polska Sa
4.942
5.369
(8,0)%
Zignago Glass USA Inc.
482
27
n.s.
Vetro Revet Srl
603
375
60,8%
Vetreco Srl (*)
179
699
(74,4)%
Julia Vitrum Spa (*)
281
(211)
n.s.
Italian Glass Moulds Srl
(237)
0
n.s.
Totale aggregato
100.736
74.566
35,1%
Rettifiche di consolidamento
(14.140)
(14.547)
(2,8)%
Risultato economico netto di Gruppo
86.596
60.019
44,3%
(* ) Per la quota di pertinenza.
I dati di sintesi del conto economico consolidato riclassificato del Gruppo Zignago Vetro nel 2022, esposti in seguito all’applicazione dell’IFRS 11 e comparati con lo stesso periodo dell'anno precedente, sono di seguito esposti.
2022
2021
Variazio ni
euro migliaia
%
euro migliaia
%
%
Ricavi
468.851
100,0%
362.437
100,0%
29,4%
Variazione rimanenze prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso
10.982
2,3%
(7.486)
(2,1)%
n.s.
Produzione interna di immobilizzazioni
2.924
0,6%
988
0,3%
n.s.
Valore della produzione
482.757
103,0%
355.939
98,2%
35,6%
Consumi di materie e servizi esterni
(305.845)
(65,3)%
(191.223)
(52,8)%
59,9%
Valore aggiunto
176.912
37,7%
164.716
45,4%
7,4%
Costo del personale
(76.150)
(16,2)%
(71.089)
(19,6)%
7,1%
Valutazione delle partecipazioni in JV con il metodo del Patrimonio Netto
35.069
7,5%
20.761
5,7%
68,9%
Margine operativo lordo (Ebitda)
135.831
29,0%
114.388
31,6%
18,7%
Ammortamenti
(48.836)
(10,4)%
(43.212)
(12,0)%
13,0%
Stanziamenti ai fondi rettificativi
(682)
(0,2)%
(437)
(0,1)%
56,1%
Margine operativo (Ebit)
86.313
18,4%
70.739
19,5%
22,0%
Altri proventi (oneri)
(3.600)
(0,8)%
425
0,1%
n.s.
Risultato operativo
82.713
17,6%
71.164
19,6%
16,2%
Oneri finanziari, netti
9.294
2,0%
(599)
(0,2)%
n.s.
Differenze di cambio, al netto
(380)
(0,1)%
312
0,1%
n.s.
Risultato economico prima delle imposte
91.627
19,5%
70.877
19,6%
29,3%
Imposte sul reddito e IRAP
(4.736)
(1,0)%
(10.674)
(2,9)%
(55,6)%
(Tax-rate 2022: 5,2%)
(Tax-rate 2021: 15,1%.)
(Utile) Perdita attribuita a terzi
(295)
0
(184)
0
n.s.
Risultato netto di Gruppo
86.596
18,5%
60.019
16,6%
44,3%
Per una migliore comprensione dei dati economici del 2022 esposti nell’ambito della management view si fornisce di seguito la riconciliazione del conto economico riclassificato tra la versione che espone la valutazione delle partecipazioni in joint ventures secondo il metodo del patrimonio netto e quella che ne consentiva il consolidamento proporzionale, così come adottata dal Gruppo Zignago Vetro fino al 31/12/2013.
Consolidamento proporzionale
2022 IAS/ IFRS
Vetri Speciali SpA
Vetreco Srl
Julia Vitrum Spa
Adeguamen to principi capogruppo
Neutralizza zione JV con il metodo del patrimonio netto
2022 ante IFRS 11 (manageme nt view)
euro migliaia
euro migliaia
euro migliaia
euro migliaia
euro migliaia
euro migliaia
euro migliaia
Ricavi
468.851
166.085
10.429
9.740
(14.316)
0
640.789
Variazione rimanenze prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso
10.982
1.889
152
(1)
0
0
13.022
Produzione interna di immobilizzazioni
2.924
0
0
0
0
0
2.924
Valore della produzione
482.757
167.974
10.581
9.739
(14.316)
0
656.735
Consumi di materie e servizi esterni
(305.845)
(84.528)
(9.439)
(8.260)
14.316
0
(393.756)
Valore aggiunto
176.912
83.446
1.142
1.479
0
0
262.979
Costo del personale
(76.150)
(23.692)
(451)
(525)
0
0
(100.818)
Valutazione delle partecipazioni in JV con il metodo del Patrimonio Netto
35.069
0
0
0
0
(35.069)
0
Margine operativo lordo (Ebitda)
135.831
59.754
691
954
0
(35.069)
162.161
Ammortamenti
(48.836)
(10.617)
(536)
(801)
0
0
(60.790)
Stanziamenti ai fondi rettificativi
(682)
(1.474)
(33)
0
0
0
(2.189)
Margine operativo (Ebit)
86.313
47.663
122
153
0
(35.069)
99.182
Altri proventi (oneri)
(3.600)
649
(6)
229
0
(2.728)
Risultato operativo
82.713
48.312
116
382
0
(35.069)
96.454
Oneri finanziari, netti
9.294
(3.935)
(121)
(99)
0
0
5.139
Differenze di cambio, al netto
(380)
(50)
0
0
0
0
(430)
Risultato economico prima delle imposte
91.627
44.327
(5)
283
0
(35.069)
101.163
Imposte sul reddito e IRAP
(4.736)
(9.728)
194
(2)
0
0
(14.272)
Risultato netto consolidato del periodo
86.891
34.599
189
281
0
(35.069)
86.891
0
(Utile) Perdita attribuibile a terzi
(295)
0
0
0
0
0
(295)
Risultato netto di Gruppo del periodo
86.596
34.599
189
281
0
(35.069)
86.596
La struttura patrimoniale e finanziaria riclassificata del Gruppo Zignago Vetro al 31 dicembre 2022 e 2021, predisposta sulla base della management view descritta in precedenza è qui di seguito sinteticamente rappresentata:
31.12.2022
31.12.2021
euro migliaia
%
euro migliaia
%
Crediti commerciali
172.721
121.734
Crediti diversi
38.742
18.626
Magazzini
137.161
110.717
Debiti a breve non finanziari
(155.442)
(122.852)
Debiti verso fornitori di immobilizzazioni
(14.585)
(23.305)
A) Capitale di funzionamento
178.597
29,6%
104.920
20,5%
Immobili, impianti e macchinari ed immobilizzazioni immateriali nette
381.332
359.659
Avviamento
53.402
53.413
Altre partecipazioni e attività non correnti
18.832
15.811
Fondi e debiti non finanziari a medio e lungo
termine
(29.693)
(21.733)
B) Capitale fisso netto
423.873
70,4%
407.150
79,5%
A+B = Capitale investito netto
602.470
100,0%
512.070
100,0%
Finanziati da:
Debiti finanziari a breve
128.326
142.061
Disponibilità
(106.329)
(130.954)
Indebitamento netto a breve termine
21.997
3,6%
11.107
2,2%
Debiti finanziari a medio e lungo termine
262.000
43,5%
239.439
46,8%
C) Indebitamento finanziario netto
283.997
47,1%
250.546
48,9%
Patrimonio netto di Gruppo iniziale
261.296
229.976
Dividendi erogati nell'esercizio
(35.497)
(31.569)
Altre variazioni di patrimonio netto
5.555
2.870
Risultato netto di Gruppo
86.596
60.019
D) Patrimonio Netto di Gruppo a fine esercizio
317.950
52,8%
261.296
51,0%
E) Patrimonio Netto di Terzi a fine esercizio
523
0,1%
228
0,1%
D+E = Patrimonio Netto Consolidato di Gruppo
318.473
52,9%
261.524
51,1%
C+D+E = Totale Indebitamento Finanziario e Patrimonio Netto
602.470
100,0%
512.070
100,0%
Il capitale di funzionamento è complessivamente aumentato di + 73,8 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021, attestandosi ad euro 178,6 milioni rispetto a 104,9 del 2021. Si evidenzia un incremento dei crediti commerciali (+51 milioni) pari a +41,9%, dei crediti diversi (+20,1 milioni) e dei magazzini (+26,4 milioni, + 23,9%), parzialmente compensati da un aumento die debiti a breve non finanziari (+32,6 milioni, +26,5%) e una diminuzione die debiti verso fornitori di immobilizzaazioni (-8,7 milioni, -37,4%).
Il capitale fisso netto , si incrementa da 407,2 milioni di euro al 31 dicembre 2021 a 423,9 milioni al 31 dicembre 2022 (+ 16,7 milioni; +4,1%). In particolare, gli immobili, impianti e macchinari e le immobilizzazioni immateriali nette si incrementano di + 21,7 milioni di euro, per effetto di nuovi investimenti superiori agli ammortamenti stanziati. Si incrementano anche i fondi e debiti non finanziari a medio e lungo termine di 8 milioni di euro.
Gli investimenti tecnici realizzati dalle Società del Gruppo Zignago Vetro al 31 dicembre 2022 ammontano a 81,6 milioni di euro (83,8 milioni al 31 dicembre 2021; +96,3%).
Riguardano in particolare:
Zignago Vetro SpA , per 60,4 milioni di euro (50,8 milioni nel 2021), principalmente per la realizzazione del nuovo impianto di produzione, per attrezzature e stampi;
Zignago Vetro Brosse SaS , per 3,9 milioni di euro (4,9 milioni nel 2021), principalmente per rinnovo di attrezzature industriali, inclusi stampi e per il rifacimento del forno;
Zignago Vetro Polska S.A. , per 4,7 milioni di euro (al netto dell’effetto cambi), (5,9 milioni nel 2021), principalmente per interventi su impianti di produzione e stampi;
Vetri Speciali SpA , per la quota di pertinenza pari a 8,9 milioni di euro (14,7 milioni nel 2021), dovuti principalmente al rinnovo di impianti di produzione e di nuovi stampi;
Vetro Revet Srl , per la quota di pertinenza pari a 0,2 milioni di euro (0,3 milioni nel 2021), prevalentemente per interventi riferiti allo stabilimento produttivo;
Vetreco Srl , per la quota di pertinenza pari a 0,1 milioni di euro (0,3 milioni nel 2021) per manutenzione degli impianti.
Julia Vitrum SpA , per la quota di pertinenza pari a 0,2 milioni di euro (6,9 milioni di euro nel 2021) riferiti allo stabilimento produttivo.
Italian Glass Moulds Srl, per la quota di pertinenza pari a 3,2 milioni di euro riferito al rinnovo di parte della attrezzatura industriale.
Il patrimonio netto consolidato ammonta a 318,5 milioni di euro (al 31 dicembre 2021: 261,5 milioni; + 21,8%). L'aumento di + 56,9 milioni di euro deriva principalmente dal risultato netto consolidato dell’esercizio (86,6 milioni), superiore all’importo del dividendo distribuito (35,5 milioni), dalla contabilizzazione degli effetti positivi della riserva sovrapprezzo azioni iscritta per +6,8 milioni di euro in seguito all’esercizio dell’opzione relativa al piano di stock option 2019-2021 ed alla contabilizzazione degli effetti negativi della riserva azioni proprie per –1,7 milioni di euro.
La situazione finanziaria netta al 31 dicembre 2022, per effetto delle menzionate movimentazioni, presenta un indebitamento netto di 284 milioni di euro, in incremento di + 33,5 milioni (+13,4%), rispetto al 31 dicembre 2021.
La struttura patrimoniale e finanziaria riclassificata del Gruppo Zignago Vetro al 31 dicembre 2022, esposta in seguito all’applicazione dell’IFRS 11, è qui di seguito sinteticamente rappresentata e confrontata con quella al 31 dicembre 2021:
31.12.2022
31.12.2021
euro migliaia
%
euro migliaia
%
Crediti commerciali
130.529
94.533
Crediti diversi
32.619
8.727
Magazzini
112.443
92.789
Debiti a breve non finanziari
(117.965)
(88.350)
Debiti verso fornitori di immobilizzazioni
(13.091)
(18.344)
A) Capitale di funzionamento
144.535
26,2%
89.355
19,7%
Immobili, impianti e macchinari ed immobilizzazioni immateriali nette
288.579
264.006
Avviamento
2.674
2.685
Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio Netto
119.394
98.088
Altre partecipazioni e attività non correnti
12.411
11.085
Fondi e debiti non finanziari a medio e lungo
termine
(15.161)
(10.775)
B) Capitale fisso netto
407.897
73,8%
365.089
80,3%
A+B = Capitale investito netto
552.432
100,0%
454.444
100,0%
Finanziati da:
Debiti finanziari a breve
99.070
111.304
Disponibilità
(91.435)
(117.536)
Indebitamento netto a breve termine
7.635
1,4%
(6.232)
(1,4)%
Debiti finanziari a medio e lungo termine
226.324
41,0%
199.152
43,8%
C) Indebitamento finanziario netto
233.959
42,4%
192.920
42,4%
Patrimonio netto di Gruppo iniziale
261.296
229.976
Dividendi erogati nell'esercizio
(35.497)